Complici la pandemia e le nuove esigenze personali, il mondo del lavoro ha subito negli ultimi anni una vera e propria rivoluzione, che ha fatto emergere la necessità di prendere in considerazione un modello più agile. È così che lo smart working si è diffuso sempre di più, portando con sé i propri lati positivi e le proprie difficoltà. Di fronte a una tale rivoluzione, si è reso necessario riformulare anche gli spazi lavorativi all’interno del contesto domestico, creando un arredamento per lo studio in casa in grado di favorire la produttività e la creatività. Che tu abbia a disposizione un’intera stanza o uno spazio limitato, con questa guida scoprirai come coniugare design e organizzazione degli spazi, per alimentare il tuo benessere psicologico e creare lo sfondo perfetto per videocall e colloqui. Con le giuste idee d’arredo per un ufficio piccolo o grande, il tuo studio diventerà anche il tuo biglietto da visita!
Qualunque sia il tipo di spazio che hai a disposizione, è cruciale anzitutto saperlo gestire al meglio. Spazi, colori e illuminazione non sono dettagli di poco conto, ma elementi cruciali che ti aiuteranno a creare un luogo favorevole per la concentrazione e la produttività, proprio come in ufficio (o forse anche di più!).
Nella creazione di un home office le dimensioni degli spazi contano meno rispetto alla loro gestione. Avere a disposizione una stanza interamente adibita a studio è una fortuna, ma è anche importante ricordare che un ambiente troppo dispersivo non è amico della produttività. Per questo motivo anche un piccolo spazio può bastare, a patto di organizzarlo in modo da avere tutto a disposizione, senza correre il rischio di creare disordine, un altro grande nemico della concentrazione. È sufficiente anche solo una parete per arredare un ufficio piccolo, posizionando una scrivania adeguata, una sedia confortevole e dei mobili capienti. Se è possibile, ricava il tuo home office nei pressi di una fonte di illuminazione naturale, non solo per non mettere eccessivamente sotto sforzo la vista, ma anche perché l’umore e la creatività ne beneficeranno. Nel caso non disponessi di un ufficio tutto per te, ma fossi costretto a ricavare un angolo studio in soggiorno o in un altra zona della casa, assicurati di farlo in un ambiente ordinato e visivamente equilibrato, per mantenere una buona concentrazione e per offrire ai tuoi interlocutori in videochiamata una visione professionale del tuo spazio lavorativo!
Nell’interior design il concetto di comfort non indica solo la comodità di un divano o di un letto, ma si estende fino a includere la vivibilità di un arredo, dal punto di vista pratico e psicologico. Il benessere può essere raggiunto anche attraverso la scelta dei colori di pareti e complementi d’arredo, che devono essere riposanti per gli occhi e per la mente, e limitare il senso di stress che la routine lavorativa può causare. Se il tuo home office è ricavato da uno spazio disponibile in un’altra zona dell’appartamento, la scelta dei colori è influenzata dall’arredo esistente. L’importante, in questo caso, è fare in modo che anche i mobili per lo studio in casa e i piccoli elementi d’arredo siano in linea con l’ambiente, sia dal punto di vista cromatico sia da quello stilistico, in modo da creare una certa continuità. Se invece l’angolo ufficio in casa è stato creato in una stanza a sé, puoi prenderti qualche libertà in più, tenendo conto di questi consigli generali:
Ai colori è strettamente correlata anche la scelta dello stile da seguire. I colori chiari sono quelli più indicati per gli arredi classici, eleganti o minimal, mentre l’accostamento tra colori chiari e toni del verde e del marrone danno vita a ottimi esempi di arredo rustico o in linea con il Feng Shui. L’accostamento tra bianchi e neri, così come l’utilizzo di colori intensi è tipico di uno stile moderno, nel primo caso chic e professionale, nel secondo più giovanile e gioco. La scelta spetta a te, ma ricorda di mantenere sempre un certo equilibrio cromatico e stilistico tra elementi diversi! Se sarai tu a occuparti della pittura delle pareti, non dimenticare di procurarti gli accessori basilari, come rulli, teli per proteggere le superfici e nastro di carta per le rifiniture.
Pennelli e rulliSebbene la luce naturale sia fondamentale per il benessere della vista e dello spirito, è altrettanto importante integrarla con una fonte di illuminazione artificiale. Grazie alle lampade giuste è possibile alimentare la concentrazione, la lucidità e la produttività, limitando l'affaticamento degli occhi. Se sei in procinto di scegliere i giusti accessori per illuminare il tuo studio, puoi tenere conto di questi aspetti:
Per la scelta di scrivania, sedia, cassetti e scaffali va anzitutto considerata la metratura a disposizione, che determina quali e quanti complementi possono essere inclusi nell’arredo. In secondo luogo vanno valutate le esigenze specifiche: ti basta un piccolo piano dove svolgere il tuo lavoro al pc o le task che devi svolgere richiedono anche un piano d’appoggio più esteso per scrivere a mano o consultare fogli e fascicoli? Hai bisogno di tanto spazio o ti bastano pochi cassetti?
Non basta un tavolo qualunque per dare vita a un piano di lavoro adeguato, soprattutto se il lavoro da casa avviene per più giorni alla settimana. Per una questione di produttività e di benessere fisico è importante scegliere la scrivania giusta, piccola o grande a seconda della disponibilità di spazio in casa e delle esigenze specifiche. Scegliere una scrivania potrebbe rivelarsi un’impresa meno facile del previsto, ma ci sono alcune caratteristiche basilari che potrebbero aiutarti a orientarti nell’acquisto. In linea di massima puoi tenere conto di questi requisiti:
Le principali tipologie di scrivania sono le seguenti:
La scelta della scrivania non è solo una questione di funzionalità, ma anche di stile e design. Selezionare il modello giusto è importante anche per rendere l’ufficio domestico un luogo accogliente e personalizzato. La scelta degli elementi d’arredo per l’ufficio in casa dipende principalmente dai gusti personali, ma in linea di massima il materiale che va per la maggiore è il legno. Le idee d’arredamento dello studio in una casa classica o vintage prevedono complementi altrettanto tradizionali, come scrivanie in legno massello (più costose e a rischio usura, se non protette con apposite vernici e cere per legno). Gli ambienti che si ispirano al Feng Shui spesso utilizzano mobili studio per la casa in legno grezzo o bambù, mentre negli ambienti moderni puoi optare per un materiale economico, ma resistente, come il truciolato rivestito in resina melamminica. Il metallo - meno utilizzato - offre una grande resistenza e si adatta agli ambienti moderni, mentre scrivanie o supporti in vetro sono utilizzati soprattutto negli studi chic ed eleganti.
Se trovare la scrivania per l’ufficio in casa può rappresentare un’impresa, la scelta della sedia può essere ancora più complessa. Questo acquisto è infatti determinato non solo dai gusti personali, ma dalle esigenze fisiche di ognuno e dalla quantità di ore passate alla scrivania. Vuoi corredare la tua scrivania con la sedia giusta? Ecco qualche consiglio per sceglierla:
Avere a disposizione un grande spazio di archiviazione non è necessario per ogni ufficio, poiché la sua utilità dipende dal tipo di lavoro svolto e dall’ampiezza dello studio. Se il tuo home office dovesse essere posizionato in un luogo di passaggio o in una stanza adibita ad altro (salotto, ingresso, camere da letto e così via) è consigliato inserire complementi d’arredo poco ingombranti, che non tolgano spazio prezioso al resto dell’ambiente. Assicurati inoltre di scegliere mobili che presentino uno stile concorde al resto dell’arredamento e punta su cassetti o scaffali chiusi, in modo da non generare confusione visiva. Se invece il tuo studio è posizionato in una stanza dedicata, puoi sbizzarrirti un po’ di più. Per i modelli, puoi affidarti a queste tipologie:
Non c’è arredamento per l’ufficio completo senza accessori o cancelleria, utili sia per la loro praticità che per un fattore estetico. Per fare in modo che il disordine non prenda mai il sopravvento puoi acquistare schedari, raccoglitori e scatolini, dove conservare i tuoi documenti più importanti, mentre per rendere meno evidenti gli attacchi dei dispositivi elettronici puoi puntare sui nascondi cavi. Acquista un supporto regolabile per il pc per mantenere una giusta postura durante il lavoro e riempi i cassetti di prodotti di cancelleria. Posiziona un cestino accanto alla scrivania e scegli per l’ambiente degli elementi d’arredo in linea con lo stile da te ricercato. Per ottenere un’atmosfera rilassante e pacifica, puoi distribuire qua e là dei vasi con piante verdi e stampe artistiche graziose. In questo modo potrai lavorare in piena serenità, abbassare lo stress e dare una spinta alla tua creatività!
Elementi decorativiSe hai un terrazzo o un giardino può essere soddisfacente dare sfogo al tuo pollice verde e coltivare fiori e ortaggi Esistono moltissime varietà di piante fiorite, sempreverdi, alberi da frutto o ortaggi che crescono benissimo anche in vaso o in contenitore senza bisogno di avere un ampio spazio a disposizione
LEGGI DI PIÙ