• Homepage
  • Guide
  • Ufficio a casa: i mobili indispensabili per arredare uno studio

Ufficio a casa: i mobili indispensabili per arredare uno studio

Complici la pandemia e le nuove esigenze personali, il mondo del lavoro ha subito negli ultimi anni una vera e propria rivoluzione, che ha fatto emergere la necessità di prendere in considerazione un modello più agile. È così che lo smart working si è diffuso sempre di più, portando con sé i propri lati positivi e le proprie difficoltà. Di fronte a una tale rivoluzione, si è reso necessario riformulare anche gli spazi lavorativi all’interno del contesto domestico, creando un arredamento per lo studio in casa in grado di favorire la produttività e la creatività. Che tu abbia a disposizione un’intera stanza o uno spazio limitato, con questa guida scoprirai come coniugare design e organizzazione degli spazi, per alimentare il tuo benessere psicologico e creare lo sfondo perfetto per videocall e colloqui. Con le giuste idee d’arredo per un ufficio piccolo o grande, il tuo studio diventerà anche il tuo biglietto da visita!

Creare lo spazio ideale per l’home office

Qualunque sia il tipo di spazio che hai a disposizione, è cruciale anzitutto saperlo gestire al meglio. Spazi, colori e illuminazione non sono dettagli di poco conto, ma elementi cruciali che ti aiuteranno a creare un luogo favorevole per la concentrazione e la produttività, proprio come in ufficio (o forse anche di più!).

  • Nella creazione di un home office le dimensioni degli spazi contano meno rispetto alla loro gestione. Avere a disposizione una stanza interamente adibita a studio è una fortuna, ma è anche importante ricordare che un ambiente troppo dispersivo non è amico della produttività. Per questo motivo anche un piccolo spazio può bastare, a patto di organizzarlo in modo da avere tutto a disposizione, senza correre il rischio di creare disordine, un altro grande nemico della concentrazione. È sufficiente anche solo una parete per arredare un ufficio piccolo, posizionando una scrivania adeguata, una sedia confortevole e dei mobili capienti. Se è possibile, ricava il tuo home office nei pressi di una fonte di illuminazione naturale, non solo per non mettere eccessivamente sotto sforzo la vista, ma anche perché l’umore e la creatività ne beneficeranno. Nel caso non disponessi di un ufficio tutto per te, ma fossi costretto a ricavare un angolo studio in soggiorno o in un altra zona della casa, assicurati di farlo in un ambiente ordinato e visivamente equilibrato, per mantenere una buona concentrazione e per offrire ai tuoi interlocutori in videochiamata una visione professionale del tuo spazio lavorativo!

  • Nell’interior design il concetto di comfort non indica solo la comodità di un divano o di un letto, ma si estende fino a includere la vivibilità di un arredo, dal punto di vista pratico e psicologico. Il benessere può essere raggiunto anche attraverso la scelta dei colori di pareti e complementi d’arredo, che devono essere riposanti per gli occhi e per la mente, e limitare il senso di stress che la routine lavorativa può causare. Se il tuo home office è ricavato da uno spazio disponibile in un’altra zona dell’appartamento, la scelta dei colori è influenzata dall’arredo esistente. L’importante, in questo caso, è fare in modo che anche i mobili per lo studio in casa e i piccoli elementi d’arredo siano in linea con l’ambiente, sia dal punto di vista cromatico sia da quello stilistico, in modo da creare una certa continuità. Se invece l’angolo ufficio in casa è stato creato in una stanza a sé, puoi prenderti qualche libertà in più, tenendo conto di questi consigli generali:

    • Monocromia: non è necessaria, ma fortemente consigliata, poiché è la scelta che visivamente e psicologicamente appesantisce di meno. Non significa limitarsi necessariamente a un’unica tinta, ma scegliere un colore principale e giocare poi con le sfumature. Se vuoi creare o rinnovare il tuo home office assicurati dunque di acquistare due pitture murali di base e di mescolarle sapientemente in modo da creare gradienti diversi.
    • Colori chiari: si parte dal presupposto che l’ufficio sia uno spazio che viene utilizzato tutti i giorni, o quasi. Per questo motivo è importante che a lungo andare i colori di pareti e mobili non stanchino la vista. Per evitarlo è consigliabile puntare su colori chiari e neutri, tipici dello stile minimal. Anche i colori pastello sono ottimi per questo scopo, proprio perché sono caratterizzati da toni tenui. Via libera dunque a bianco, beige, grigio e marrone chiaro, ma anche al verde, ottimo per creare un senso di pace.
    • Dosare i colori scuri e accesi: se sei un appassionato dei tocchi di colore, non è vietato introdurli nel tuo ambiente di lavoro casalingo, anzi! Un po’ di vivacità è utile per stimolare la creatività, la fantasia e la produttività, a patto di saperli dosare. L’ideale è dipingere un’unica parete, lasciando le altre libere, oppure aggiungere qua e là delle forme geometriche colorate senza esagerare, in modo da non appesantire visivamente l’ambiente. Oltre ai colori chiari, dunque, puoi dipingere le pareti del tuo studio moderno in casa con dei colori più intensi, come l’arancione e il rosso per la creatività e le varie sfumature del blu per stimolare la memoria, tenendo però conto che tinte troppo scure tendono ad assorbire la luce.
    • I colori dei mobili: la ricerca dell’armonia cromatica deve passare anche per la scelta dei mobili, che dovrebbero essere cromaticamente in linea con il resto dell’ambiente. L’ideale è cercare una certa uniformità con il resto dei colori, dando vita a dei contrasti poco stridenti.

    Ai colori è strettamente correlata anche la scelta dello stile da seguire. I colori chiari sono quelli più indicati per gli arredi classici, eleganti o minimal, mentre l’accostamento tra colori chiari e toni del verde e del marrone danno vita a ottimi esempi di arredo rustico o in linea con il Feng Shui. L’accostamento tra bianchi e neri, così come l’utilizzo di colori intensi è tipico di uno stile moderno, nel primo caso chic e professionale, nel secondo più giovanile e gioco. La scelta spetta a te, ma ricorda di mantenere sempre un certo equilibrio cromatico e stilistico tra elementi diversi! Se sarai tu a occuparti della pittura delle pareti, non dimenticare di procurarti gli accessori basilari, come rulli, teli per proteggere le superfici e nastro di carta per le rifiniture.

    Pennelli e rulli

Illuminazione per l’ufficio in casa

Sebbene la luce naturale sia fondamentale per il benessere della vista e dello spirito, è altrettanto importante integrarla con una fonte di illuminazione artificiale. Grazie alle lampade giuste è possibile alimentare la concentrazione, la lucidità e la produttività, limitando l'affaticamento degli occhi. Se sei in procinto di scegliere i giusti accessori per illuminare il tuo studio, puoi tenere conto di questi aspetti:

  • La posizione della finestra è importante: posizionare la scrivania accanto a una fonte d’illuminazione naturale è la scelta giusta, ma potrebbe essere addirittura deleterio se fatto nel modo sbagliato. Assicurati che la finestra sia accanto o di fianco a te quando lavori, e non alle tue spalle. Il riflesso potrebbe infatti rendere più difficile utilizzare lo schermo, con un conseguente affaticamento della vista.
  • La luce del PC non è sufficiente: chi passa tante ore davanti al PC potrebbe illudersi che la sola luce dello schermo sia sufficiente a non affaticare la vista. Per il benessere degli occhi - affaticati dalla luce blu dello schermo - è tuttavia necessario integrare con un’adeguata lampada da tavolo, possibilmente poco ingombrante e direzionabile. In questo modo ti sarà possibile personalizzare l’illuminazione in base alle tue esigenze. Vuoi unire funzionalità e sostenibilità? Prova a utilizzare delle lampadine a risparmio energetico!
  • La tipologia di luce è rilevante: sebbene le lampadine con luce fredda aumentino la concentrazione, tendono ad affaticare la vista, soprattutto in caso di lunghe sessioni di lavoro alla scrivania. È dunque consigliabile puntare su una luce calda o naturale, più rilassante per gli occhi.
  • Completa con altre fonti d’illuminazione: se disponi di un’intera stanza per il tuo home office puoi completare l’illuminazione della stanza con una plafoniera, oppure con una piantana posizionata accanto a una poltrona. In questo modo avrai una fonte di luce adeguata anche nel caso dovessi trasferirti dalla scrivania alla poltrona, per cambiare posizione durante il lavoro o lo studio.
Illuminazione per interni

Il piano di lavoro ideale per un ufficio in casa

Per la scelta di scrivania, sedia, cassetti e scaffali va anzitutto considerata la metratura a disposizione, che determina quali e quanti complementi possono essere inclusi nell’arredo. In secondo luogo vanno valutate le esigenze specifiche: ti basta un piccolo piano dove svolgere il tuo lavoro al pc o le task che devi svolgere richiedono anche un piano d’appoggio più esteso per scrivere a mano o consultare fogli e fascicoli? Hai bisogno di tanto spazio o ti bastano pochi cassetti?

  • Non basta un tavolo qualunque per dare vita a un piano di lavoro adeguato, soprattutto se il lavoro da casa avviene per più giorni alla settimana. Per una questione di produttività e di benessere fisico è importante scegliere la scrivania giusta, piccola o grande a seconda della disponibilità di spazio in casa e delle esigenze specifiche. Scegliere una scrivania potrebbe rivelarsi un’impresa meno facile del previsto, ma ci sono alcune caratteristiche basilari che potrebbero aiutarti a orientarti nell’acquisto. In linea di massima puoi tenere conto di questi requisiti:

    • Un’altezza che va dai 72 ai 76 cm.
    • Una profondità di minimo 60 cm.

    Le principali tipologie di scrivania sono le seguenti:

    • Porta PC: sono le scrivanie per lo studio in casa più essenziali, tanto nel design quanto nelle dimensioni, motivo per cui si adattano agli ambienti più piccoli. Consistono semplicemente in un piano d’appoggio per un pc portatile o un display. Malgrado siano poco ingombranti, lo spazio per altre attività è sacrificato.
    • Scrivania pieghevole: anche questo modello è ideale per gli uffici in casa di dimensioni ridotte, soprattutto se ricavati da altre stanze. Se vuoi creare un piccolo angolo studio in salotto, in camera da letto o in ingresso, una scrivania pieghevole permette di recuperare spazio se chiusa, mentre offre un piano d’appoggio adeguato (seppur di piccole dimensioni) una volta aperta. Solitamente è caratterizzata solo da una superficie orizzontale, senza gambe d’appoggio.
    • Scrivania con cassetti: si tratta di un modello più spazioso rispetto alle scrivanie porta pc o pieghevoli, poiché prevede sia uno spazio per posizionare il dispositivo che per prendere o consultare appunti. Su un solo lato, o su entrambi, presenta anche dei cassetti chiusi, per riporre libri, quaderni, fascicoli e tutto ciò che può riguardare l’attività di studio o lavoro.
    • Scrivania da gaming: questo modello non è adatto solo alle sessioni di gioco al pc, ma si adatta sia all’attività professionale che allo svago. Consiste solitamente in un piano d’appoggio per il dispositivo - che sia un portatile, uno schermo o un secondo display - e di un vano per il posizionamento del computer fisso. Poiché rappresenta uno spazio multifunzione, prevede anche la presenza di vani o cassetti laterali.
    • Scrivania contenitore: è il modello più capiente e multifunzionale sul commercio, poiché composta da un piano da appoggio e da diversi vani contenitori. Si può trovare spesso negli uffici professionali, ma - spazio permettendo - è una buona scelta anche per gli home office.
    Porta PC e scrivanie
  • La scelta della scrivania non è solo una questione di funzionalità, ma anche di stile e design. Selezionare il modello giusto è importante anche per rendere l’ufficio domestico un luogo accogliente e personalizzato. La scelta degli elementi d’arredo per l’ufficio in casa dipende principalmente dai gusti personali, ma in linea di massima il materiale che va per la maggiore è il legno. Le idee d’arredamento dello studio in una casa classica o vintage prevedono complementi altrettanto tradizionali, come scrivanie in legno massello (più costose e a rischio usura, se non protette con apposite vernici e cere per legno). Gli ambienti che si ispirano al Feng Shui spesso utilizzano mobili studio per la casa in legno grezzo o bambù, mentre negli ambienti moderni puoi optare per un materiale economico, ma resistente, come il truciolato rivestito in resina melamminica. Il metallo - meno utilizzato - offre una grande resistenza e si adatta agli ambienti moderni, mentre scrivanie o supporti in vetro sono utilizzati soprattutto negli studi chic ed eleganti.

Scegliere la sedia perfetta da ufficio

Se trovare la scrivania per l’ufficio in casa può rappresentare un’impresa, la scelta della sedia può essere ancora più complessa. Questo acquisto è infatti determinato non solo dai gusti personali, ma dalle esigenze fisiche di ognuno e dalla quantità di ore passate alla scrivania. Vuoi corredare la tua scrivania con la sedia giusta? Ecco qualche consiglio per sceglierla:

  1. Scegli un modello ergonomico dalle imbottiture comode, molto importante per garantire al corpo una postura adeguata e per evitare problemi di salute legati alla muscolatura e alle articolazioni. La maggior parte delle sedie ergonomiche ha infatti uno schienale che si adatta alla curvatura della schiena e della colonna vertebrale.
  2. Opta per una sedia dotata di braccioli che non interferiscono con il piano di lavoro, in modo da poterti avvicinare senza ingombri. La sedia da ufficio non dovrebbe essere troppo ingombrante, per non creare un dislivello notevole tra la seduta e la scrivania.
  3. Prediligi una sedia con altezza e schienale regolabili, per adattarli alle tue esigenze ed evitare dolori alla schiena e al collo in caso di postura errata.
  4. 4. Scegli un design che si adatti allo stile dell’ambiente nel quale scrivania e sedia verranno inserite.
Sedie da ufficio

Scaffali e librerie per l’ufficio in casa

Avere a disposizione un grande spazio di archiviazione non è necessario per ogni ufficio, poiché la sua utilità dipende dal tipo di lavoro svolto e dall’ampiezza dello studio. Se il tuo home office dovesse essere posizionato in un luogo di passaggio o in una stanza adibita ad altro (salotto, ingresso, camere da letto e così via) è consigliato inserire complementi d’arredo poco ingombranti, che non tolgano spazio prezioso al resto dell’ambiente. Assicurati inoltre di scegliere mobili che presentino uno stile concorde al resto dell’arredamento e punta su cassetti o scaffali chiusi, in modo da non generare confusione visiva. Se invece il tuo studio è posizionato in una stanza dedicata, puoi sbizzarrirti un po’ di più. Per i modelli, puoi affidarti a queste tipologie:

  1. Libreria standard: è il modello più comune di libreria, ottimo per arredare uno studio classico e caratterizzata da una struttura che poggia a terra. Per garantire una maggiore stabilità del mobile, spesso questa libreria è fissata alla parete. Solitamente presenta scaffali a vista, dove puoi posizionare i tuoi libri preferiti e tutto ciò che ti va di esporre, posizionando i carichi più pesanti negli spazi più in basso.
  2. Libreria da parete: grazie alla sua struttura sospesa, fissata alla parete, questo modello sfrutta lo spazio verticale offerto da quest’ultima, senza ingombrare il pavimento. È un’ottima soluzione salvaspazio, ma non sopporta carichi eccessivi.
  3. Libreria angolare: anche questa è una soluzione salvaspazio eccellente per chi non dispone di ambienti troppo ampi. Sfrutta infatti lo spazio offerto dagli angoli, sviluppandosi in altezza.
  4. Mensole: solitamente utilizzate per esporre soprammobili e foto di famiglia, le mensole possono essere utili anche all’interno di un home office. Ci puoi posizionare un bell’orologio, un calendario o delle piante che conferiscano all’ambiente un tocco di verde. Puoi utilizzarle anche per tenere a portata di mano libri inerenti al tuo settore lavorativo.
  5. Mobili chiusi: più frequenti nei grandi uffici, più che negli studi domestici, gli scaffali dotati di anta sono però molto utili per poter riporre gli oggetti che potrebbero compromettere l’equilibrio visivo dell’ambiente. Per un’archiviazione più agevole puoi anche ricorrere a cartelle portadocumenti, contenitori portaoggetti e accessori per l’organizzazione. Chiudi l’anta e non ci pensi più!
  6. Cassetti: a meno che tu non abbia a disposizione solo un porta PC in uno spazio di piccole dimensioni, i cassetti sono un elemento immancabile in un ambiente studio, poiché sono lo spazio più accessibile per recuperare gli oggetti di uso frequente. Che si tratti di una penna, di un blocco per gli appunti o di altri prodotti di cancelleria, i cassetti (meglio ancora se chiusi, per mantenere un ambiente sempre ordinato), sono un must have per un buon ambiente ufficio.
Librerie

Accessori e cancelleria per lo studio di casa

Non c’è arredamento per l’ufficio completo senza accessori o cancelleria, utili sia per la loro praticità che per un fattore estetico. Per fare in modo che il disordine non prenda mai il sopravvento puoi acquistare schedari, raccoglitori e scatolini, dove conservare i tuoi documenti più importanti, mentre per rendere meno evidenti gli attacchi dei dispositivi elettronici puoi puntare sui nascondi cavi. Acquista un supporto regolabile per il pc per mantenere una giusta postura durante il lavoro e riempi i cassetti di prodotti di cancelleria. Posiziona un cestino accanto alla scrivania e scegli per l’ambiente degli elementi d’arredo in linea con lo stile da te ricercato. Per ottenere un’atmosfera rilassante e pacifica, puoi distribuire qua e là dei vasi con piante verdi e stampe artistiche graziose. In questo modo potrai lavorare in piena serenità, abbassare lo stress e dare una spinta alla tua creatività!

Elementi decorativi

Le nostre guide

Coltivare in terrazzo e giardino

Se hai un terrazzo o un giardino può essere soddisfacente dare sfogo al tuo pollice verde e coltivare fiori e ortaggi Esistono moltissime varietà di piante fiorite, sempreverdi, alberi da frutto o ortaggi che crescono benissimo anche in vaso o in contenitore senza bisogno di avere un ampio spazio a disposizione

LEGGI DI PIÙ

Come far crescere le piante

LEGGI DI PIÙ

Come concimare orto e prato

LEGGI DI PIÙ